Chi può utilizzare la Casa di Prim’Alpe?
Nella casa possono essere ospitati in autogestione Circoli Legambiente, Associazioni, Gruppi e Scuole
I gruppi che utilizzano la Casa dovranno avere un Referente maggiorenne che risponderà, per quanto riguarda responsabilità civile e penale, per danni arrecati a terzi e per quanto potrà comunque verificarsi durante la permanenza del gruppo. Il Referente è direttamente responsabile della gestione delle attività svolte dal proprio gruppo.
Ad Associazioni e Gruppi è richiesta l’adesione a Legambiente per l’anno in corso.
Prenotazioni
Inviare il modulo prenotazione compilato e firmato a: primalpe@legambientelombardia.it
N.B. La prenotazione si intende confermata solo dopo nostra accettazione scritta
Informazioni generali
tel 02 87386480
primalpe@legambientelombardia.it
Condizioni di utilizzo
Chi utilizza la Casa deve dedicare del tempo alla cura della struttura e degli spazi comuni, con tempi e modalità concordate con il gestore
PULIZIE
La struttura viene consegnata pulita e ordinata. I responsabili dei gruppi devono assicurarsi che gli spazi interni ed esterni rimangano in tali condizioni.
I prodotti e le attrezzature per le pulizie vengono forniti da Legambiente, unitamente a istruzioni per l’uso. Possono eventualmente essere utilizzati prodotti portati dagli ospiti, esclusivamente con certificazione ecolabel. E’ vietato l’utilizzo di prodotti altamente inquinanti (candeggina, ammoniaca, acido muriatico, ecc)
DOTAZIONE
Ciascun ospite che pernotta presso la struttura dovrà avere con sé il proprio sacco a pelo e federa da utilizzare obbligatoriamente. Non vengono forniti asciugamani o saponi per l’igiene personale, né carta igienica.
CUCINA
La cucina è ben attrezzata e fornita: piatti, posate e bicchieri sono già presenti in struttura, pertanto è vietato utilizzare stoviglie di plastica.
La lavastoviglie/sanificatrice deve essere utilizzata seguendo attentamente le istruzioni del gestore.
Legambiente fornirà il detersivo piatti ecologico, è consentito l’uso di altri detersivi o detergenti portati dagli ospiti solo con certificazione ecolabel. Guanti e spugnette non vengono forniti.
Al termine del soggiorno i frigoriferi andranno svuotati, puliti e spenti, lasciando gli sportelli aperti. La cucina dovrà essere in ordine e pulita.
RIFIUTI
Si richiede ad ogni gruppo di produrre il minor quantitativo possibile di rifiuti. E’ comunque obbligatorio effettuare una corretta raccolta differenziata seguendo le indicazioni del gestore e provvedere allo smaltimento dei rifiuti prodotti.
SPESA
Non è compresa la fornitura di alimenti e bevande. Consigliamo di fare una spesa calibrata per il numero di persone ospitate. Non è consentito lasciare in struttura prodotti alimentari eventualmente avanzati.
IGIENE
È compito di ogni singolo ospite e di ogni gruppo garantire il mantenimento delle buone condizioni igienico-sanitarie dei locali e delle sue pertinenze
DIVIETI
E’ vietato consumare alimenti e bevande e accendere fiamme libere all’interno delle camerate
E’ vietato montare strutture mobili, quali ad esempio gazebo o tende, nelle aree circostanti la struttura, se non espressamente autorizzati da Ersaf attraverso Legambiente
E’ vietato fare attività che non siano rispettose per l’ambiente e per gli abitanti della foresta (giochi d’acqua, musica ad alto volume…)
E’ vietato chiudere il portone della corte durante gli orari di apertura del museo. La corte e il museo sono luoghi pubblici e devono essere fruibili da chiunque.
È vietato raggiungere Prim’Alpe con le auto, fatto salvo la concessione di un permesso temporaneo da richiedere ai Vigili di Canzo (tel. 031 670185)
E’ vietato effettuare qualsiasi modifica/riparazione/miglioria alla struttura se non preventivamente concordato con Legambiente